🏠
‣
Opere d'Arte
‣
Pittura e Pittoscultura
‣
Struttura Plastica #2022A01. Polittico 120x180cm. Opera d’Arte Contemporanea
Scheda Tecnica Opera d’Arte “Struttura Plastica” – Arch. #2022A001
- Titolo: Struttura Plastica
- Tecnica: Mista e Materia Plastica
- Supporto e Dimensioni: Polittico 120x180cm (Totali)
- Anno: 2022
- Archivio Ufficiale: 2022A001
- Ciclo: “Strutture Plastiche”
- Collocazione: Archivio Lucy Oak
- Quotazione: Artingout
- Catalogo Online: https://www.lucyoak.com/?p=1479
Pubblicazioni Opera d’Arte “Struttura Plastica” – Arch. N. 2022A001
- 2022 (dal) – Pubblicata sul Sito Ufficiale dell’Artista
- L’opera sarà pubblicata nel primo volume del Catalogo Generale
Collocazioni ed Esposizioni “Struttura Plastica” – Arch. N. 2022A001
- 2022 (dal) – Artingout Home Gallery Pavia
- dal 18/11/2022 al 2023 al 26/03/2023 – II Edizione CAEM 2022 (Milano)
Struttura Plastica #2022A001 – Notazioni e Critiche d’Arte
Note dell’Opera #2022A001
a cura del Curatore Marco Baranello
23 aprile 2022
Quest’opera d’arte dell’artista contemporanea Lucy Oak del 2022 è un Polittico in Tecnica Mista e Materia Plastica composto da sei tele (3 tele da 70x60cm e 3 tele da 50x60cm) per una dimensione complessiva di 120x180cm.
La parte pittorica è di tipo astratto-informale e vuole rappresentare il pensiero libero, a-critico e incondizionato, espressione aperta del nostro vissuto così com’è. La struttura plastica, tridimensionale, modellata a caldo direttamente sulla tela, ha una doppia valenza. Indica come le nostre sovrastrutture “psicologico-sociali” diventino parte integrante del nostro vissuto e dall’altra che le stesse possono essere di volta in volta “ritrascritte”, assumere nuovi significati, rimodellarsi rispetto alla nostra modalità di approccio. Questo risultato è ottenuto grazie anche alla possibilità di interagire con la struttura da parte dell’osservatore. L’intento della OAK, per mezzo della struttura plastica, è invitare l’osservatore a “giocare” con l’opera, a proiettarvi luce, a cambiare posizione, a scoprirla oltre la visuale frontale. La scelta cromatica è con prevalenza dei toni del blu con aggiunta di perlati e accenni di rosso, di bronzo e bianco. La OAK anche nelle opere più astratto-informali infonde profondità pittorica attraverso ombre accuratamente dipinte. Quest’opera è ricchissima di dettagli, ogni giorno sembra di scoprirne di nuovi, difficile staccare gli occhi. E’ una vera e propria esperienza. Un’opera d’arte di alto valore estetico-concettuale ed è il primo polittico del ciclo strutture plastiche realizzato dall’artista.
come citare questa fonte:
Baranello, M. (2022)
Lucy Oak. Struttura Plasrtica N. 2022A001. Notazione Critica.
www.lucyoak.com/?p=1479. Pavia, 23 aprile 2022